Negli anni ‘50 il movimento è sottoposto ad un lungo
approfondimento da parte della Santa Sede. È un tempo di sospensione e di prova
per Chiara e per la sua famiglia spirituale che ne esce rafforzata. Dal 1967 il
movimento è presente nei cinque continenti. Fonda la cittadella di Loppiano (FI) e le successive Mariapoli
permanenti diffuse nel mondo. Suscita il complesso editoriale Città Nuova e
quelli musicali dei Gen Rosso e delle Gen Verde. Nel 1981 a Tokyo è la prima
donna cristiana a parlare in un tempio buddista e nel 1997 in Thailandia a
monache e monaci. Nello stesso anno è invitata a prendere la parola nella
storica moschea Malcolm X di Harlem (New York) di fronte a 3.000 musulmani
afro-americani. Morirà a 88 anni.
mercoledì 15 dicembre 2021
CHIARA LUBICH (serva di Dio)
(Trento,
22 gennaio 1920 - Rocca di Papa, Roma, 14 marzo 2008) è ridivenuta popolare quando, agli inizi
del 2021, Rai1 ha trasmesso un film tv sulla sua vita (“L’amore vince tutto”) con milioni di telespettatori che hanno scoperto
la sua affascinante avventura. Seconda di quattro figli, la madre è cattolica praticante, il padre socialista.
Ancora giovanissima Silvia inizia a frequentare l’Azione Cattolica e, conseguito il
diploma magistrale, inizia ad insegnare. A 23 anni avverte la chiamata a darsi
tutta a Dio e nel 1943 si consacra col voto di castità. Animatrice del terz’ordine francescano, è affascinata
dalla radicalità di Chiara d’Assisi e prende il suo nome. Con altre ragazze
inizia a mettere in pratica il Vangelo che portano anche nei rifugi antiaerei.
Un violento bombardamento danneggia la sua casa. Prende allora un piccolo
alloggio insieme alle sue prime compagne e questo diventa il primo Focolare a
cui seguirà, nel 1948, un focolare maschile. Nel testamento di Gesù che chiede
al Padre che tutti siano una sola cosa in Lui, coglie la specificità del
carisma che Dio le sta donando: contribuire al comporsi nel mondo della
fraternità universale, all’unità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ANTONINO (Nino) BAGLIERI (Servo di Dio)
(Modica, Ragusa, 1° maggio 1951 – 2 marzo 2007) è un cooperatore salesiano disabile. Giovanissimo muratore del ragusano , Nino precipita d...
-
(Napoli, 1° aprile 1972 – USA, 18 settembre 1994) Dalla nascita deve convivere con problemi fisici molto seri e con continue cure che deve s...
-
(Taranto, 28 giugno 1990 – 30 aprile 2008) ha una infanzia serena e mostra una spiccata sensibilità e intelligenza. Nel 2004 gli viene diag...
Nessun commento:
Posta un commento